Skip to main content

Aggiornare un tema WordPress senza perdere le modifiche

Di 13 Luglio 2016Luglio 17th, 2016temi, Wordpress
Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Hai creato il tuo sito web utilizzando un tema, acquistato magari su Themeforest o su altri siti web simili, per WordPress. Ora ti ritrovi una notifica di aggiornamento, via e-mail (se lo hai acquistato su themeforest o altri siti web estranei a WordPress) oppure nella sezione “Aggiornamenti” di WordPress se hai un tema gratuito installato direttamente dalla repository ufficiale. Inizierò questo articolo spiegandoti come aggiornare un tema cui non è stata fatta alcuna modifica a livello di CSS e simili, fino ad arrivare al caso peggiore: Aggiornare un tema wordpress senza perdere le modifiche fatte in CSS installando un tema child. Se fai parte del caso peggiore, clicca qui per andare alla sezione interessata.

Envato WordPress Toolkit

Se il tuo tema è stato acquistato su Themeforest e non hai fatto alcuna modifica al CSS, ma solo creato pagina con vari tool, tipo il Visual Composer, potrebbe esserti utile l’installazione di questo plugin by Envato. Come installarlo e configurarlo a dovere? Ora te lo spiego.

Anzitutto, bisogna installare il plugin. Per fare ciò, ci sono due metodi:

  1. Il plugin è integrato nel tema, quindi avrai una notifica in alto del tipo “Install required plugin” o cose simili. In quel caso, potrai trovare il plugin andando in Aspetto –> Install Plugin. Da lì, non dovrai fare altro che passare il mouse sulla voce del plugin e cliccare su “Install“. Una volta fatto ciò, ritorna alla schermata “Install plugin” e clicca su “Activate” o “Attiva“.
  2. Se nel tuo layout, per qualche strana ragione, non hai questo plugin integrato, non preoccuparti. Recati su Github, una piattaforma dedita allo sviluppo di codice. Il plugin si trova qui –> http://bit.ly/29DHeuB. Troverai un pulsante di colore verde, sul lato destro, chiamato “Clone or Download“. Cliccaci, si aprirà una piccola finestra chiamata “Clone with HTTPS“. Clicca ora su “Download ZIP“. Una volta scaricato, ritorna sulla tua installazione di WordPress, e clicca su “Plugin —> Aggiungi nuovo –> Carica plugin“. Selezioni il file ZIP appena scaricato e clicchi prima su “Installa” e poi su “Attiva“. Fatto. Hai installato il plugin Envato WordPress Toolkit.

Una volta installato, possiamo configurarlo. Rechiamoci quindi su “Envato Toolkit” e, Muniti di API Key (Prelevabile dal tuo account su Themeforest: Trascina il mouse sul nome profilo in alto a destra, poi clicca su Settings –> Api keys. Scegli un nome e clicca su “Generate API Key“) e di Username che dovremmo conoscere a memoria.

Nella voce “Envato Username“, inserisci il nome utente usato per l’iscrizione al sito web. Mentre nella casella “Secret API Key“, inserisci il codice che ti è stato generato dalla paginaAPI Keys” prima citata.

Perfetto. Hai configurato il plugin. Da questo momento in poi, appena ci saranno aggiornamenti, potrai aggiornare tramite plugin che effettuerà un backup automatico prima di aggiornare.

Aggiornamento manuale

Nel caso in cui non abbiate un tema by Themeforest, ma lo avete acquistato tramite sito web indipendente o da uno sviluppatore estraneo alla piattaforma, allora l’aggiornamento manuale è il percorso alternativo da seguire e richiede un po’ di dimestichezza con software quali “Filezilla Client“. Inoltre, dovrete essere muniti di Username e Password per entrare in FTP nel vostro server. Se avete domande o dubbi, potete commentare sotto nei commenti. In ogni caso, vi consiglio di contattare il vostro hosting provider (es. Aruba o ServerPlan). Inoltre, ti consigliamo di leggere qualche guida su “FileZilla Client” prima di iniziare questa procedura. Fatte le dovute premesse, mettiamoci a lavoro. Apriamo filezilla, inseriamo i dati di accesso e rechiamoci nella cartella wp-content/themes. In questa directory, troverete una cartella con il nome del vostro tema (es. Avada). Ci sono vari video che spiegano come aggiornare un tema wordpress in questo modo, ve ne linko uno che ho trovato particolarmente ben fatto: https://www.youtube.com/watch?v=ZmTP5PyxpwM. È in inglese, ma tranquilli, basta seguire le sue azioni. I nomi sono gli stessi.

Comunque, in quella cartella ci sono i file del tema da aggiornare. Quindi prendete la cartella del layout aggiornato, e caricatela sostituendola a quella già presente nella directory. Avete aggiornato il vostro tema. Ora, passiamo ad una procedura più complessa, adatta a chi ha già molta dimestichezza con i vari strumenti e, almeno un po’, con i codici CSS, HTML e PHP. Sappiate che non è un’operazione così semplice e potreste creare un bel po’ di danni. Quindi fate un backup prima di procedere con la creazione o l’installazione di un “Tema Child”.

Cos’è un “tema child” o “tema figlio”?

Un tema Child è un tema che eredita le funzionalità del tema genitore, rimanendo inalterate le modifiche fatte in precedenza. In parole povere: È colui che salverà le tue modifiche e ti permetterà di aggiornare senza problemi. Molti dei temi creati dagli sviluppatori, soprattutto gli ultimi, hanno già al loro interno la versione child. Se, vuoi perché avete acquistato un tema vecchio e non più aggiornato, vuoi perché non sapevi neanche dell’esistenza di questa versione, non hai installato il tema child, tranquillo. Ora ti spiego come fare.

 Creare un “tema child”

Ora passiamo ai fatti. Anzitutto, apriamo Filezilla Client e rechiamoci nella cartella ftp del nostro sito web. Rechiamoci  poi in Wp-content/themes e creiamo una cartella chiamata “nometema-child” (es. cambiate “nometema” con il nome del vostro tema). Una volta fatto ciò, apriamo questa cartella e creiamo un file chiamato “style.css” in cui inseriremo le informazioni del tema. La struttura da seguire è quella che troviamo in nello style.css del tema in uso andando in Aspetto –> Editor e sarà la seguente:

 

Ogni informazione dovrà essere identica a quella del tema. Prelevate il codice direttamente da lì, modificando solo il nome aggiungendo “Child” o “Child theme” come nella struttura. Per ulteriori informazioni, potete commentare o chiedere direttamente allo sviluppatore.

Banner Themeforest

Una volta creato ciò, salviamo e torniamo alla cartella. Ora ci ritroveremo con un file “style.css”. Creiamo un ulteriore file chiamandolo “functions.php” ed inseriamo il seguente codice:

Mi raccomando: Cambiate “enqueue_nome_tema_style” col noem del tema, esempio “enqueue_avada_theme_style”. Se volete ulteriori informazioni sul tema child, recatevi sulla guida ufficiale by WordPress.org. Ti ricordo che insieme al file functions.php, devi creare tutti i file a cui hai fatto una modifica: header.php, post.php, eccetera. Ogni file deve contenere tutte le modifiche fatte.

Ora, salvate. Recatevi in WordPress. Arriva la prova del nove: Aspetto –> Temi. Troverete il tema appena creato… attivatelo. Una volta fatto ciò, visualizzate il vostro sito web. Controllate che non ci siano problemi di visualizzazione o altro. Nel caso non trovate errori: Complimenti. Avete creato il vostro tema child. NON eliminate il tema precedente, altrimenti tutte le modifiche vanno a farsi benedire.

Sì, ma ora devo aggiornare il tema child o il tema di prima?

Molte persone fanno questa domanda in giro per il web. Devi aggiornare il tema genitore, quello che avevi prima. Ricorda: Il tema child non è altro che un figlio che eredita gli averi del genitore. Quindi qualsiasi modifica venga fatta al tema principale, verrà ereditata anche dal tema child. Solo che tu non te ne accorgerai 😀

Conclusione

Bene. Anche questo post è concluso. Oggi vi ho spiegato come aggiornare un tema WordPress nei modi che conosco. Se ne avete altri, potete commentare o farmelo sapere contattandomi. Spero vi sia stato utile e, nel caso, lasciate un feedback, aiuta molto. Inoltre, potrete anche condividerlo se vi fa piacere, la condivisione aiuta moltissimo. Grazie per la lettura dell’articolo.

Articoli che potrebbero interessarti

Come Ottimizzare WordPress: Guida semplice sull’ottimizzazione di un sito web fatto con WordPress

Agostino Costantino

Appassionato di informatica, mi diletto a scrivere articoli utili per i miei lettori.

Lascia un commento