Skip to main content

Come cambiare dominio in WordPress

Di 8 Aprile 2017Aprile 17th, 2017Wordpress

Molte volte mi capita che, fra un sito e l’altro, io cambi gli URL o i cosiddetti “permalink”. Non tanto quando cambio hosting (alla fine basta il trasferimento di dominio con authcode e quindi il conseguente trasferimento di WordPress), ma più che altro quando io devo trasferire WordPress da locale a remoto.

WordPress da locale a remoto

Perché capita questo? Molte volte chi costruisce un sito web, inizia facendolo offline (per ragioni di praticità più che altro) e questo comporta, alla fine dei lavori, un sicuro cambiamento del dominio nelle impostazioni di WordPress, passando dal classico “localhost” a “www.nomesito.es“. Capita, inoltre, che nella fretta del caricamento, ci si possa dimenticare di cambiare dominio nelle impostazioni (Impostazioni —> Generali). Ebbene, esistono 2 tipi di modifiche da poter apportare in caso di problemi di questo genere. Vediamole insieme.

Modifiche al file WP-config.php

Una delle opzioni consigliate dal sito WordPress.org è sicuramente un’aggiunta di riga in questo file. Wp-config.php potete trovarlo tra i file presenti nel vostro hosting (solitamente nella cartella “public_html“). Il codice che viene consigliato di inserire è il seguente:

Vediamo come inserirlo in 4 semplici mosse:

  1. Rechiamoci nel gestore file del nostro hosting (in Capanel si chiama proprio “Gestione file“), possiamo usare anche FileZilla inserendo url (solitamente ftp.nomesito.es), nome utente (scelto dall’hosting provider o da voi) e Password (scelta da voi o dal vostro hosting provider);
Entrare in gestione file Cpanel

(clicca per ingrandire)

  1. Entriamo in “public_html” e cerchiamo il file chiamato “wp-config.php“;

Cartella public_html Cpanelfile wp-config.php cpanel

  1. Aggiungiamo sotto l’ultimo “define” (come in foto) le due righe di codice descritte sopra, modificando “http://esempio.it” con il nome di dominio scelto per il nostro sito;
Modifica file wp-config.php

Dove modificare

Aggiunta del codice nel file wp-config.php

Aggiunta del codice

  1. Salviamo e voilà. La tua installazione di WordPress ora punta sul dominio scelto.

Attenzione: A volte capita che pur seguendo questa procedura, nel caso in cui tentiamo di entrare nel nostro pannello di amministrazione, esca “errore 500“. Per evitare questo problema, basta entrare in “http://nomesito.it/wp-login.php” (proprio wp-login.php, non errare), inserire i dati di accesso scelti nella prima installazione di WordPress ed andare in “Impostazioni —> Permalink“. Ora l’unica cosa da fare è salvare le impostazioni, senza modificare nulla. Bene. Problema risolto 🙂

Esiste però un altro metodo, non descritto da tutti, che vi permette di bypassare questo problema dei permalink e dell’aggiunta (inuitile) di codice. Vediamolo insieme.

Modifiche alla tabella “wp_options” nel database SQL

Esatto. Si tratta di entrare praticamente nel nostro database tramite “phpmyadmin” e cercare la tabella chiamata “wp_options” (la sigla iniziale “wp_” potrebbe differire se l’avete cambiata al momento dell’installazione iniziale, quindi potrebbe anche essere  “wpesempio_options”).

entra in phpmyadmin

entra in phpmyadmin

Modifica tabella options

Modifica tabella options

Una volta entrati, modificate le due righe iniziali chiamate “siteurl” e “home“.

modifica righe iniziali

modifica righe iniziali

Fatto, avete modificato l’URL della vostra installazione di WordPress senza inserire codice inutile e senza riscontrare problemi.

Conclusione

Sperando che questa guida possa essere utile a molti, in caso di problemi non descritti in questa guida, potete commentare questo articolo e sarò felicissimo di aiutarvi.

Hai problemi con il tuo sito WordPress? Contattami!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...
Agostino Costantino

Appassionato di informatica, mi diletto a scrivere articoli utili per i miei lettori.

4 Commenti

  • Aurora ha detto:

    Salve, articolo molto interessante, grazie.
    I modi per cambiare l’URL sono semplici, eppure nel mio caso non riesco a risolvere la questione.
    Ho creato il mio blog da qualche giorno, ed è stato registrato in questo modo: “http://esempio.com/wp” dunque si può trovare online solo a questa dicitura.
    La mia richiesta è di semplificarlo in in “http://esempio.com” ma non ne sono capace. Ho provato a modificarlo in WP-config.php e anche in Myadmin.
    Al momento se provassi a digitare il nome del mio blog in quest’ultimo modo troverei solamente una pagina vuota con il nome dell’hosting da me acquistato.
    Le sarei grata se potesse aiutarmi,
    saluti

  • mariapia ha detto:

    Salve! Io ho fatto un sito in locale e poi caricato sul server, io ho fatto come hai descritto nel secondo esempio, e come mi hanno insegnato, tramite phpMyAdmin e la cartella options, ma in tutte le pagine del sito è rimasto localhost… li devo cambiare tutti a mano? e come?

    • Ciao Mariapia, se i link sono stati inseriti manualmente con un builder (come JS composer) allora devono essere cambiati manualmente. Capisco che, a volte, vi siano tantissimi link da cambiare e non sempre può esser fatto manualmente, in questo caso puoi aiutarti con Velvet Blues Update URLS. Spero di esserti stato utile.

      Saluti, Agostino

Lascia un commento