Skip to main content

Come iniziare al meglio con WordPress!

Di 16 Novembre 2016Wordpress

In questi mesi di lavoro, in molti mi avete fatto domande del tipo: “quali plugin bisogna utilizzare per iniziare?” oppure “quale hosting scegliere per un blog appena avviato?”. Considerando che a molte altre domande ho già risposto in vari articoli, quest’oggi voglio fare una bella carrellata di “consigli” per quanto concerne proprio il come iniziare!

Come iniziare nel modo giusto con WordPress

I miei consigli

Sperando siano di vostro gradimento.

Il tema da usare

Per quanto concerne il tema da usare, ve ne sono un’infinità. Tutto va a seconda del budget a disposizione, del progetto in sé e dagli obiettivi prefissati. Se, ad esempio, vendessimo “frutta fresca”, avremmo bisogno di un tema che sia compatibile retina e con la qualità “HD”, in modo da far vedere al meglio i nostri prodotti freschi.

Al contrario, se avessimo bisogno di un tema ottimizzato per “blogging”, allora ne sceglieremmo uno con funzionalità prettamente riservate ai blog: blockquote speciali, priorità al contenuto dell’articolo, un gestore integrato di banner, la possibilità di condividere gli articoli sui principali social, newsletter eccetera.

Per l’occasione, tempo fa feci un articolo in cui enunciavo 10 temi ottimizzati per la SEO, divindendoli per genere (e-commerce, blog standard, per Web Agency eccetera) ricevendo i complimenti di alcuni utenti. Ricordo ancora con affetto un utente che scelse il suo tema proprio grazie a questo articolo.

I plugin obbligatori

L’utente di cui sopra, mi chiese inoltre degli articoli inerenti ai plugin da usare per “iniziare”. Personalmente sono contro all’installazione di migliaia di plugin per una singola funzione, di conseguenza tendo, almeno con i miei clienti, di metterne il meno possibile e di adoperarmi per ottimizzare al meglio le risorse a disposizione. I plugin che uso principalmente sono:

  • Akismet: Per il controllo dello spam nei commenti. Questo plugin infatti è stato progettato per controllare lo spam di utenti cosiddetti “bot” che linkano siti di bassa qualità (per piccoli progetti consiglierei l’approvazione manuale dei commenti, quindi eliminerei proprio il plugin in questione);
  • Yoast SEO: Lo uso principalmente per i canonical e per le funzionalità integrate quali: gestione di permalink, stop words (ovvero le parole comuni nei link, “il, lo, la, i, gli, le, con, un” e così via);
  • BAW login/logout: Se il vostro tema, pur avendo le funzionalità di cui avete bisogno, non ha la voce “login/logout” integrato, questo plugin fa al caso vostro (finora l’ho dovuto usare una sola volta);
  • Contact Form 7: Per la creazione di form di contatto personalizzati, semplificando le cose a chi vuole contattarvi (questo lo uso sempre);
  • EU Cookie Law: Se non avete big money, dovete comunque adattarvi alla normativa italiana sui cookie. Questo plugin blocca automaticamente tutti i cookie (vi permette anche di sceglierli nelle singole pagine);
  • Compositore Visivo o “Visual Composer”: Uno dei plugin più usati nei temi by Themeforest e non. Molto utile per la creazione di pagine in modo semplice e veloce (è a pagamento, ma solitamente incluso nei temi che acquistate);
  • Buon senso: Lo aggiungo come componente aggiuntivo, così, per ricordarvi che il buon senso può essere un ottimo alleato!

Le ottimizzazioni che non richiedono plugin

Sicuramente qualcuno di voi avrà storto il naso al mio non enunciare plugin per la cache come “W3 Total Cache”. Ebbene, la cache potrebbe essere gestita direttamente tramite .htaccess. Ovviamente non dico che non possano essere usati plugin simili, ma sono per così dire “facoltativi”.

Per approfondimenti, in questo articolo parlo di come ottimizzare WordPress con htaccess e robots.txt, buona lettura. Inoltre, per chi abbia voglia di leggere ancora, in quest’altro articolo parlo dei problemi frequenti con W3 Total Cache ed enuncio il mio htaccess definitivo.

Le bugie scritte sulle ottimizzazioni e non

Ovviamente, in questo mondo “barbaro”, non potevano mancare i “nonmeglioprecisariprofessionisti” che scaldano le proprie dita sulla tastiera, scrivendo baggianate a non finire. Ecco le bugie più comuni che leggerete online:

  • Nel file robots.txt si deve mettere in disallow la cartella ‘wp-content’ “: Ora, benedetto iddio, se tu “nascondi” una cartella del genere a Google, come vuoi che quest’ultimo ti indicizzi al meglio? Per i novelli, questa cartella contiene tutto ciò di cui ha bisogno WordPress per funzionare: temi, plugin installati e immagini caricate;
  • Yoast aiuta nel posizionamento“: Ma anche no. Fa di certo il suo lavoro, ma non aiuta affatto nel posizionamento;
  • I temi su Themeforest hanno la dicitura “optimized SEO” quindi sono ottimizzati“: Ma anche no. Quella dicitura dice che è compatibile con i plugin più usati per la SEO (jetpack, Yoast SEO…);
  • Attivare la cache aiuta SEMPRE un sito web“: Assolutamente no. Per grandi progetti va benissimo, per i piccoli… forse fa più danni che altro!

I siti consigliati

Dopo aver dato i miei consigli, si passa alla concorrenza: oltre che ai miei vari articoli, in giro per il web ci sono una marea di siti web, anche di colleghi, che permettono una infarinatura generale sul suddetto CMS. Non li citerò tutti, non vogliatemene, ma la lista è davvero troppo lunga, quindi proverò a fornirvi quelli che, a mio avviso, sono i migliori:

Il forum ufficiale di WordPress

La prima cosa che posso consigliarvi è nientepopodimeno che il forum ufficiale di WordPress. Chi meglio dei creatori conosce il proprio prodotto?

La cosa stupenda di quel forum è che vi sono una marea di colleghi, con molta più esperienza di me, che aiutano ogni giorno, anche in lingua italiana. Inoltre, vi è una categoria appositamente dedicata alle guide ed alle soluzioni ai problemi comuni e non.

Il sito “html.it”

Se vuoi, invece, un qualcosa molto più da “tutorial”, questo è il sito che fa per te. Infatti quest’ultimo ha un’area completamente dedicata a WordPress, con una guida completa reperibile a questo indirizzo. Si parte da una piccola introduzione, fino ad arrivare a come modificare le pagine stesse. È davvero una miniera d’oro.

SOS WP

Se hai voglia di fare una vera e propria formazione professionale, questo è il sito che fa per te, con tanti contenuti anche ben posizionati su Google. Molte volte ho condiviso i loro articoli sulla mia pagina Facebook, insieme a quelli di StudioSamo. I corsi a pagamento sono consigliati da moltissimi utenti. Se vuoi provare e vedere i loro prezzi, puoi andare nella loro pagina dedicata a questo indirizzo.

Conclusione

Che dire, anche oggi abbiamo concluso questo articolo. Come sempre, i miei articoli sono lunghissimi (e non di certo ottimizzati per Google e non), ma spero che possano esservi utili! Se è così, potreste condividere l’articolo usando uno dei pulsanti sottostanti:

Basta cliccarci

Oppure iscrivervi alla newsletter, ove invio settimanalmente sconti trovati su temi, acquisto di server condivisi e non, oltre che alle mie offerte:

[wysija_form id=”1″]

Che dire, grazie di essere arrivati fino a qui. Sono davvero contento che i miei articoli siano così utili 🙂

No votes yet.
Please wait...
Agostino Costantino

Appassionato di informatica, mi diletto a scrivere articoli utili per i miei lettori.

Lascia un commento