1 2 3 |
Questo è il primo di una serie di articoli che stò creando per capire al meglio come funzionano i componenti di un PC e come capire se un dato componente può o meno essere acquistato. Oggi parliamo di scheda video in generale, prendendo una specifica tecnica by <a href="https://goo.gl/zKnY4f" target="_blank" rel="nofollow">ASUS</a> in esame. Iniziamo. |
- Graphics Engine
AMD Radeon R9 390X
Questo è il nome della scheda video. Il “Graphics Engine” serve a far capire che tipo di architettura/modello è nello specifico.
- Bus Standard
PCI Express 3.0
Il Bus Standard non è altro che l’interfaccia della scheda video. In questo caso essa richiede un PCIe (Peripheral Component Interconnect Express) versione 3.0 per sfruttare a pieno tutte le sue potenzialità. Il PCIe è uno standard d’interfaccia basato su di un trasferimento in ordine sequenziale. Ovvero: Le istruzioni in bit arrivano in ordine “A B C D” e ritornano indietro in “A B C D” e vengono processati in maniera sequenziale (Prima A, poi B e così via). Ovviamente ho semplificato di molto il processo.
- OpenGL
OpenGL®4.4
OpenGL è una libreria grafica “aperta” (Open Graphics Library), è il diretto rivale delle DirectX di Microsoft. Queste librerie servono per definire un’interfaccia di programmazione delle applicazioni per più linguaggi. Servono per scrivere applicazioni che producono computer grafica (I software di tipo CAD ad esempio, ne fanno uso)
- Video Memory
GDDR5 8GB
La memoria video, grande ammiraglia delle strategie di marketing dei venditori, è la disponibilità di memoria video che serve per immagazzinare dati quali, ad esempio, le texture caricare in un gioco. Molte strategie di marketing si basano proprio su questo aspetto, sfruttando l’ignoranza del consumatore che associa “memoria video” alla “memoria volatile” (RAM) del PC e quindi fa sì che dica “più ce ne è, meglio è”. Assolutamente no. Non è così neanche per le RAM (Random Access Memory). La memoria è importante per chi fa rendering avanzato (con programmi AutoCAD, After Effects, Premiere Pro, Cinema 4D eccetera) ma non più di tanto alla maggior parte dei consumatori, anche gli amanti del gaming. Quest’ultimo settore infatti, a mio avviso, può tranquillamente usufruire di 4GB di VRAM con gli ultimi giochi in commercio (ed ho anche esagerato eh, solitamente ne bastano 3 🙂 ).
- Engine Clock
1090 MHz (OC Mode)
1070 MHz (Gaming Mode)
L’engine clock non è altro che la frequenza a cui vanno le GPU, in questo caso 1090 MHz in modalità overclock (ovvero una modalità in cui si aumenta la frequenza di clock del coprocessore) e 1070 in modalità gaming (come sopra, una velocità di clock ottimizzata per il gaming puro). La frequenza di clock non è altro che la velocità di calcolo di un determinato coprocessore o, più in generale, processore. Le GPU girano a frequenze molto più basse delle CPU perché utilizzano le classica “accelerazioni 3D”.
- Memory Clock
6000 MHz
Come sopra. Solo che questa è la frequenza a cui gira la memoria della scheda video.
- Memory Interface
512-bit
Interfaccia di memoria non è altro che l’ampiezza della banda passante, ovvero la quantità di dati che sono in grado di scambiarsi il coprocessore grafico (GPU) e la memoria al secondo.
- Risoluzione
Digital Max Resolution:4096×2160
Questa è la risoluzione digitale massima a cui si può ambire con questa scheda video.
- Interfaccia
DVI Output : Yes x 1 (Native) (DVI-D)
HDMI Output : Yes x 1 (Native)
Display Port : Yes x 3 (Native) (Regular DP)
HDCP Support : Yes
Queste sono le “porte” che la scheda video mette a disposizione per collegare uno o più monitor.
Il DVI-D (digital visual interface) trasporta solo il segnale digitale.
L’HDMI trasporta sia segnale video che audio digitale compatibile ed è il diretto successore, ad esempio, delle prese SCART.
Le DisplayPort sono standard VESA (Video Electronics Standards Association).
Ora arriva la nota “dolente”: L’HDCP. Questo è un DRM (Digital Rights Management) creato da Intel per Blu-ray Disc o HD DVD che serve ad impedire fenomeni di pirateria eseguito attraverso il metodo “Uomo nel mezzo” (Man in the Middle)
- Consumo Energetico
up to 300W, additional 6+8 pin PCIe power required
Il consumo energetico si intende in full, ovvero al massimo delle prestazioni. In questo caso è richiesto un Alimentatore che riesce ad erogare energia superiore a 300W (per l’intero sistema eh, non solo per la scheda video). E sono richiesti, inoltre, due connettori da 6+8 Pin.
- Software
ASUS GPU Tweak II & Driver
- Dimensioni
11.8 ” x 5.42 ” x 1.57 ” Inch
30 x 13.77 x4 Centimeter
Inutile spiegarvi questi ultimi due. Uno è il software fornito dalla ASUS per tenere sotto controllo temperature, Overclock + driver della scheda video. L’altra voce riguarda le dimensioni: Base x Altezza x Larghezza.
Spero che questa guida vi sia stata utile. Per qualsiasi chiarimento, potete scrivermi usando questo form di contatto, oppure commentare qui sotto.