Skip to main content

SEO Tester Online: cos’è e come funziona

Di 27 Giugno 2018Luglio 29th, 2018Web Marketing

Chi non muore si rivede (come si dice in questi casi). Eccomi qui, dopo un anno intero (forse più) che non scrivevo nuovi contenuti per questo mio piccolo e splendido blog, preso da vari impegni, ahimè improcrastinabili. Spero di tornare a scrivere come prima, alla fine mi piace farlo.

Oggi sono qui per parlarvi di una suite che ho menzionato in altri articoli (come quello su Come fare Local SEO) che pian piano si sta facendo spazio nell’arduo mondo della SEO.

Per farlo, come mia consuetudine, vi dirò tutto ciò che c’è da sapere e vi spiegherò passo passo come funziona, quali saranno gli aggiornamenti futuri ed in cosa può essere utile.

Cos’è SEO Tester Online

Anzitutto, deve esserci una spiegazione sul cosa è questa benedetta suite, a cosa serve e magari se può aiutarci a fare il caffè la mattina (no). Usando SEO tester Online da ben prima diventasse una vera e propria suite, ho avuto modo di conoscere Vittorio Urzì, CEO e fondatore della Start Up che ha come partner nientepopodimenoche TIM. Quindi ho posto questa domanda direttamente a lui (figata assurda):

Cos’è per te SEOTesterOnline?

SEO Tester Online rappresenta un concetto: rendere semplice per l’utente ciò che in realtà è molto complesso. SEO Tester Online è la suite che semplifica il modo di fare SEO attraverso una serie di strumenti avanzati che guidano passo passo l’utente nel processo di analisi strategica e ottimizzazione di un contenuto o di un sito web.

Perché scegliere questa suite?

Perché scegliere SEO Tester Online? Principalmente per tre motivi:

  1. Perché vi semplifica il lavoro: ci siamo impegnati tantissimo per semplificare tutto il processo di ottimizzazione e accorciare il flusso di lavoro dei professionisti.

  2. Perché abbiamo sviluppato il servizio di Crawling SEO più dettagliato, efficiente e soprattuto ultra veloce che il web abbia mai visto. Con SEO Spider puoi lanciare una scansione da più di 10000 pagine comodamente dal tuo smartphone magari mentre stai facendo una consulenza dal tuo cliente.

  3. Perché è comodo sia che tu sia un’azienda consolidata sia che tu sia un freelancer che sta muovendo i suoi primi passi in questo settore. Abbiamo condito il nostro lavoro con tutto l’amore possibile per il nostro cliente, passione per quello che facciamo e tantissimo studio per offrire una esperienza semplice e mirata anche a chi non è un professionista di questo settore e appunto rendere semplici da usare degli strumenti che in realtà sono molto avanzati e complessi.

SEO Editor

Apertura del Wizard SEO Editor di SEO Tester Online

Apertura del Wizard: breve spiegazione. (clicca per ingrandire)

Si inizia con uno Wizard di 4 passaggi: BenvenutoKeyword principaleAggiungi keyword correlateComincia a scrivere.

Benvenuto: Una piccola descrizione del tool e del suo funzionamento. Per andare avanti, si clicca su “Crea nuova ottimizzazione +”

Keyword principale: In questo caso di sceglie una parola chiave principale per il quale si vorrebbe posizionare l’articolo. Appena inizieremo a digitare la parola chiave, arriveranno dei suggest (come i suggerimenti di Google per intenderci), con la differenza che, oltre ai suggerimenti, vi saranno anche dei dati sulla parola chiave digitata: ricerche mensili e grado di difficoltà.

SEO Editor: scelta Keyword principale di SEO Tester Online

Sezione Keyword Principale di SEO Editor (clicca per ingrandire)

Nel nostro caso “SEO Tester Online” ha 5500 ricerche mensili con un grado di difficoltà di 93/100 su organico e 24/100 per sponsorizzate. I dati vengono presi da Google trends, comodo no?

Aggiungi keyword correlate: In questa schermata avremo la stessa finestra in pop up divisa in due: A sinistra avremo le parole chiave suggerite. Potremmo ordinarle per Correlati (quindi simili alla nostra), Domande, Preposizioni e Comparativi.

SEO Editor: keyword correlate di SEO Tester Online

La sezione keyword correlate di SEO Editor (clicca per ingrandire)

A destra lo spazio per scriverne di nuove con l’aggiunta del volume di traffico stimato (se riusciamo a posizionare il nostro articolo).

Comincia a scrivere: È la fine del nostro Wizard. In bocca al lupo ed inizia a scrivere!

Appena concluso il wizard, entreremo finalmente nel SEO Editor che si presente con una veste molto semplificata ed usabile.

Panoramica del SEO Editor di SEO Tester Online

Come si presenta SEO Editor (clicca per ingrandire)

Avremo infatti tutto ciò che ci occorre per scrivere in pochissimo spazio: Titolo dell’articolo in alto al centro, menu in alto a sinistra, sottomenu con una barra di ricerca suggerimenti poco sotto a sinistra, uno switch tra editor e snippet in alto a destra ed una sottocategory poco sotto a destra in cui ci da informazioni sull’articolo e si divide in:

Ottimizzazione: Statistiche (Facilità di lettura, numero di parole, tempo di lettura, traffico potenziale), Titolo (suggerimenti sul come dovrebbe essere scritto il titolo), Contenuto (consigli su come dovrebbe essere composto il contenuto dell’articolo), Headings (suggerimenti su come dovrebbe essere scritti e quanti dovrebbero essere gli Headings, ovvero i titoli all’interno dell’articolo), Varie (Alt sulle immagini, tag strong e em)

Parole: Si divide in “parola principale” e “parole secondarie”. In parole povere vi da una percentuale sulla presenza di queste parole chiave nel vostro articolo.

Poi abbiamo il classico editor WYSIWYG con la possibilità di vedere e metter mano anche all’HTML dell’articolo stesso (molto utile a chi, come me, abbia voglia di personalizzare il tag <a> o aggiungere CSS personalizzato.
Unico appunto: L’editor è metà inglese e metà italiano. Sarebbe perfetto poter avere il tutto in italiano. 🙂

SEO CHECKER

SEO Checker di SEO Tester Online

SEO Checker: panoramica del tool (clicca per ingrandire)

Il tool SEO CHECKER è lo strumento più utilizzato dal sottoscritto (ancor prima che diventasse una suite reale con tanto di piani). Si tratta di un’analisi del sito web a nostra scelta (può essere il nostro, come quello di un concorrente o di qualsiasi altro sito). Ci da una panoramica delle ottimizzazioni SEO on-site e si divide in:

Risultato: È la prima schermata che vediamo una volta avviata l’analisi. Ci mostra l’URL digitato, due screenshot by PageSpeed Insight del sito web (uno su mobile e l’altra su desktop) ed il punteggio finale, mostrato come fosse un giocatore di PES o di Football Manager (per chi è nerd…) e personalmente ADORO ciò.

SEO Checker di SEO Tester Online

Risultato di AuxtinTech con SEO Checker su SEO Tester Online (clicca per ingrandire)

Base: In questa scheda il tool mostra praticamente tutti i tag base. Risultato Snippet di Google, Title della pagina, Meta Description, H1, H2, URL Keyword, se il sito ha HTTPS, SEOFriendly URL, Meta Robots, ROBOTS.TXT, Sitemap.

Contenuto: In questa scheda approfondiamo il contenuto della pagina analizzata. Ci da quindi una panoramica sul contenuto con:

  • PAROLE UNICHE (si intende quante parole uniche ci sono in rapporto a quelle ripetute);
  • Coerenza tag title (ovvero se le parole chiave del titolo sono presenti nella pagina);
  • Coerenza H1 (ricordiamo che tag title e h1 sono differenti);
  • TEXT/CODE RATIO (ovvero la differenza in termini di KB tra il testo ed il codice della pagina. Punto molto importante a livello di ottimizzazioni);
  • Dimensioni pagine (meno è grande, meglio è. Ovviamente in rapporto alla lunghezza del testo ed alla pagina stessa);
  • IMMAGINI SENZA ALT, Title sul tag A;
  • Microdata. Ovvero i dati strutturati che possiamo fornire a Google (recensioni, descrizione prodotto ecc)

Velocità: Dati di Google PageSpeed Insight che analizzano la velocità del sito web. Per questo tool anche Google.it non è ottimizzato a dovere, quindi siate cauti.

Social: In qeusta scheda troveremo informazioni sul lato social. Infatti avremo OPENGRAPH (Per i tag OG di Facebook), Twitter Card (per i tag Twitter:), SOCIAL PLUGIN (se abbiamo plugin social nella pagina come l’embed della pagina FB), POPOLARITÀ SUI SOCIAL (cerca le condivisioni della pagina sui vari social.

Unico appunto: Una volta finita l’analisi, non vi è alcun pulsante per una nuova ricerca, quindi si dovrà o ricarica la pagina se la stiamo ottimizzando, o cliccare di nuovo sul pulsante “SEO Checker”. Sarebbe utile un pulsante per il reset.

Aggiornamento del 27/06/2018: Aggiunto, in alto a sinistra, un pulsante con una barra ove poter ripetere la scansione o avviarne un’altra. Ottimo.

SEO SPIDER

Il tool “SEO SPIDER” permette il crawling del sito web, in parole semplici permette di analizzare a fondo il proprio sito web, permettendo così di avere una panoramica completa con errori, avvisi, ottimizzazioni da effettuare e punteggi relativi.

SEO Spider di SEO Tester Online

Risultato SEO Spider di AuxtinTech (clicca per ingrandire)

Come funziona

Per avviare il crawling (scansione) del proprio sito web o quello di un cliente, basterà cliccare su “EFFETTUA UNA NUOVA SCANSIONE+” in alto a destra e ci apparirà il solito Pop-up Wizard con 4 passaggi semplici.

Wizard SEO Spider di SEO Tester Online

Iniziare il crawling di un sito web con SEO Spider (clicca per ingrandire)

Benvenuto: Nella prima fase, il Wizard ci chiederà di creare un nuovo progetto, quindi basta cliccare su “Crea nuovo progetto+”.

Crea il progetto: Nella seconda fase ci verrà fatta una semplice domanda: “Quale sito web vuoi analizzare?”. Nel nostro caso, analizzeremo auxtintech.it.

Configura: Nella terza fase ci verrà richiesto di configurare il comportamento dello Spider. Purtroppo non siamo riusciti a farlo in quanto, come vedete nell’immagine, la funzionalità arriverà in futuro (coming soon).

Inizia il crawling: Nella quarta ed ultima fase del Wizard, vi verrà detto che tutto è pronto e basterà cliccare su “+ Inizia subito il Crawling”.

Inizio della scansione

Una volta iniziata la scansione, sarete portati in una pagina contente le informazioni del crawling stesso. Ci mette circa 20 secondi a scansionare il tutto.

Una volta finito, basterà cliccare sul nostro progetto ed avremo la panoramica della scansione.

In questo caso, il punteggio è relativo a TUTTO il sito web, non solo ad una pagina. 81/100 non è dei migliori, ma mi accontento 😛

Aggiornamento del 27/06/2018

aggiunta SEO Spider: impostazioni avanzate di SEO Tester Online

Impostazioni Avanzate di SEO Spider (clicca per ingrandire)

– Impostazioni avanzate in “SEO Spider”: Ora possiamo decidere di seguire o meno le direttive del robots.txt, con quale bot fare il check (c’è quello di SEO Tester Online, GoogleBot, GoogleBot News, GoogleBot Mobile, GoogleBot Smartphone, Chrome, Firefox, Edge ed Internet Explorer).

Avremo un quadro completo del nostro sito web su qualsiasi dispositivo o Browser. Inoltre, potremo scegliere il livello di profondità a cui deve arrivare il Bot (fino ad un massimo di 15 livelli).

Cosa sono i livelli di profondità? L’ho chiesto direttamente a Vittorio Urzì, questa è la sua risposta:

Quando strutturi un sito web, devi tenere d’occhio i link interni e la gestione delle pagine. Devi fare in modo che il crawler veda nelle profondità iniziali le risorse che per te sono più importanti. Se hai risorse in profondità alta, rischi che perdano di importanza o che non vengano crawlate in certe occasioni.

Infatti nel footer, molti siti web inseriscono un link ad una classica sitemap che contiene tutti i link del sito e questo favorisce il passaggio del crawler su tutte le pagine.

Ogni profondità è un passaggio che il crawler deve fare verso sotto nella struttura link. Esempio:

  1. Il crawler entra nella homepage del tuo sito (profondità 1);
  2. Scansiona tutti i link della home (che saranno profondità 2);
  3. Dopo di che comincia a scansionare i link contenuti dentro al punto 2 (quella sarebbe la profondità 3) e così via.

Altra chicca di SEO Spider è l’aggiunta del Settore “scansione”: Possiamo includere o meno i sottodomini nel check, possiamo decidere quante risorse totali usare (questo varia a seconda del pacchetto scelto) e possiamo decidere la velocità del crawler stesso (10, 15, 20 o 25 pagine al secondo).

A mio avviso, cosa che ho già fatto presente a Vittorio, sarebbe perfetta una coda di crawling, in modo da aggiungere tutti i siti web in una sola volta e farli analizzare uno per volta.

In futuro verranno inserite due nuove funzioni in questo check: Condizioni personalizzate e autenticazione. Vi terrò aggiornati.

Keyword Explorer

Come ogni suite che si rispetti, anche SEO Tester Online ha la sua versione di Keyword Explorer. Questo tool è molto utile nella ricerca di parole chiave su cui lavorare per posizionare un determinato prodotto/servizio o articolo in generale, fornendoci volumi di ricerca, quanti annunci sponsorizzati ci sono nei risultati di ricerca e così via.

Keyword Explorer: Panoramica del tool di SEO Tester Online

Keyword Explorer: Panoramica del tool (clicca per ingrandire)

Appena entrati nella sezione inerente il tool, ci troviamo di fronte una barra di ricerca molto semplificata. Abbiamo infatti lo spazio per scrivere la parola chiave, scegliere il paese interessato e cercare.

Keyword Explorer: Panoramica della keyword di SEO Tester Online

Keyword Explorer: Panoramica della keyword (clicca per ingrandire)

Una volta iniziata la ricerca, ci troveremo di fronte una panoramica a 360° della parola chiave cercata. I dati arrivano direttamente da Google Trends.

Possiamo vedere infatti le ricerche mensili, la difficoltà di posizionamento, il CPC (costo per click), competizione (se è agguerrita o meno) e l’andamento durante gli ultimi 12 mesi.

Dopo di che possiamo fare essenzialmente due cose:

  1. Comparare quella scelta con un’altra parola chiave;
  2. Vedere ulteriori suggerimenti.
Keyword explorer: Suggerimenti parola chiave di SEO Tester Online

Keyword explorer: I Suggerimenti forniti per la parola chiave scelta (clicca per ingrandire)

Infatti abbiamo una tab in alto a sinistra che ci cosente di vedere suggerimenti per la keyword cercata. Questi ultimi si suddividono in:

  1. Correlati;
  2. Domande;
  3. Preposizioni;
  4. Comparativi;
  5. Numeri;

Tutto bello, ma quanto costa?

Se sei arrivato fin qui, anzitutto ti devo fare i miei complimenti. Inoltre, ti starai sicuramente chiedendo quanto costa tutto ciò e sai bene che non amo nascondere nulla ai miei lettori.

I piani sono essenzialmente 3, visualizzabili in questa pagina. Per comodità farò un riassunto qui:

  • Piano Personal (con prova gratuita di 15 giorni oppure 29,95€ al mese): per chi è all’inizio. 100 audit al giorno con SEO Checker, 1500 keyword al mese con 3 comparazioni massimo, SEO Editor incluso, 2 Progetti su SEO Spider con 25000 pagine da avere con un massimo di 500 crawling e 250 export al mese. Avrete assistenza solo via email, quindi poca priorità;
  • Piano Professional (79,95€ al mese): Quello che ho io al momento. 400 audit al giorno con SEO Checker, 6000 esplorazioni di keyword con un massimo di 4 comparazioni, SEO Editor incluso, 5 progetti su SEO Spider con 100000 pagine da avere con un massimo di 2000 crawling e 1000 export al mese. Avrò assistenza sia via emil che telefonica;
  • Piano Business (149,95€ al mese):  per una grande web agency. 2000 audit al giorno con SEO Checker, 30000 esplorazioni di keyword con un massimo di 5 comparazioni al mese, SEO Editor incluso, 25 progetti su SEO Spider con 50000 pagine da avere con un massimo di 10000 crawling e 5000 export al mese. Potrai avere assistenza via email, via chat e telefonica.

Come vedete ce ne sono per tutti i gusti (più uno cit.). I prezzi sono IVA Esclusa. Spero che sia utile!

Considerazioni

SEO Tester Online è uno dei tool più completi per avere una panoramica SEO sui nostri siti web. Vi sono alcune cose da migliorare, ma sono all’inizio con questa nuova strada, quindi diamo tempo al tempo.

Stanno lavorando costantemente a contatto con i clienti accettando tutti i feedback ricevuti, mettendoli poi in atto negli update successivi (come il mio sul pulsante in SEO Checker).

Ci tengo a sottolineare che NON sono stato pagato per fare questo articolo, ma l’ho fatto di mia spontanea volontà. Chi mi segue da tempo ormai sà che non vi è alcun bisogno di pagarmi per un qualcosa che FUNZIONA ed è davvero UTILE.

Ovviamente non conosco tutte le suite esistenti o emergenti, ma quelle che uso quotidianamente meritano di avere uno spazio sul mio blog.

Vorresti migliorare il posizionamento del tuo blog, aumentare le vendite del tuo ecommerce o conversioni dal tuo sito web? Contattami e vedremo insieme come farlo al meglio!

Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...
Agostino Costantino

Appassionato di informatica, mi diletto a scrivere articoli utili per i miei lettori.

2 Commenti

Lascia un commento