Quando hai un’attività, non puoi fare a meno di investire in essa, soprattutto nella visibilità online. Alcune attività, però, vogliono essere visibili per lo più nella città di residenza o città limitrofe ad essa, e l’attività di Local SEO fa proprio al caso di questi ultimi. Mettiamo caso che tu abbia una paninoteca e che tu voglia renderla visibile ad Angri, magari tra le prime 3 posizioni, se non addirittura la prima (se il tuo prodotto è il migliore, perché no). La prima cosa che devi chiederti è “cosa cerca un mio potenziale cliente?“… nel caso della paninoteca, il cliente che non conosce la tua attività cercherà sicuramente “paninoteca Angri” o “paninoteca ad Angri“. Se riesci ad intercettare quelle parole chiavi, quel cliente sarà tuo. In questo articolo andrò a spiegarti il come è possibile fare Local SEO nel modo giusto.
Come fare Local SEO
Come già detto nel precedente paragrafo, al prima cosa che si deve fare prima di iniziare un’attività simile, è quella di analizzare il tuo potenziale cliente. Cosa cercherà su Google? Lo farà solo su Google? Cosa vorrà davvero? Io cosa potrò offrirgli? Queste domande sono anche alla base di un’attività. Si presume, ovviamente, che tu abbia già un sito web, anche se ci sono casi in cui non ne hai bisogno! Una volta risposto a queste domande, si inizia con l’attività reale di Local SEO.
Crea una vita “sociale”
La prima cosa da fare, è iscriversi ai vari social aggiungendo le informazioni sulla tua attività (tutte: Dalla P.IVA, all’iscrizione al registro delle imprese). I profili social che dovrai aprire sono:
- Facebook: Una pagina facebook è la cosa migliore che si possa avere. Ovviamente devi tenere le recensioni attive sulla pagina e devi tenerla aggiornata, SEMPRE. Anche quando ha zero “mi piace”.
- Twitter: Un profilo che userai sempre per condividere i tuoi aggiornamenti. Magari qui potresti anche “parlare” con altri amici. Più sei attivo, più hai visibilità.
- Google+: Magari non lo conoscerai neanche… eppure questo è il “social” di Google, quindi consiglierei di iscriverti ad esso e tenere aggiornato anche quest’ultimo 😀
- Youtube (dipende dal settore): Apri un canale Youtube solo se hai un’attività che possa pubblicare video settimanalmente. Es. Un fotografo può pubblicare ogni settimana un video di un Matrimonio, di una comunione o qualsiasi lavoro che ha preso durante quel lasso di tempo. Una paninoteca potrebbe, forse, pubblicare il “come fare un panino col kebab”, ma interesserebbe a qualcuno che non faccia parte del settore? Direi di no.
Google MyBusiness
Questa è forse la cosa più importante che devi fare. Infatti quando qualcuno cerca su Google qualcosa come “paninoteca Angri“, il motore di ricerca restituisce risultati geolocalizzati per Angri ed in prima posizione ci vanno tutti coloro che sono iscritti a questo servizio! Puoi pagare quanto vuoi, ma saranno sempre loro a finire per primi 😀
Quindi apri un account anche su MyBusiness di Google, lo completi con foto interne ed esterne del negozio (non con lo smartphone… per favore, chiama un fotografo o usa la tua Reflex se ne hai una!), col logo aziendale e con tutte le informazioni sulla tua attività. Ti richiederanno una verifica dell’attività tramite cartolina. Quest’ultima arriva entro 15 giorni (a me è arrivata dopo 14 giorni), quindi tranquillo, arriverà 🙂
Mi raccomando, inserisci tutte le informazioni possibili, soprattutto nome dell’attività, numero di telefono, indirizzo dell’attività ed orari di apertura. Google MyBusiness, inoltre, ha anche una sezione dedicata agli orari speciali, ovvero quelli diversi dal solito. Magari puoi usarli per le festività 🙂
Google+
Oltre a Google MyBusiness, apri anche una pagina su Google+. È qui che inserirai tutti gli aggiornamenti della tua attività. Inoltre, collega i due account seguendo la procedura descritta qui. Già un paio di volte ho trovato una pagina di Google MyBusiness non collegata al profilo di Google+, questo è un errore che devi evitare assolutamente!
I raccoglitori di aziende
I raccoglitori di aziende o “directories” sono tutti quei siti web simil TripAdvisor che inglobano nei loro motori di ricerca tutte le aziende e le catalogano per città. Essere presenti su queste directory è davvero importante per un qualcosa che ha a che fare con la Local SEO. In questo caso abbiamo:
Generici
Per “raccoglitori generici” si intendono tutte quelle App o servizi che sono utili a tutti i tipi di attività, a prescindere dal settore:
- AppleMaps: Chi ha uno smartphone Apple non userà di certo Google Maps, no? Quindi perché non iscriverti anche a questo servizio! Il procedimento è davvero molto più semplice di Google MyBusiness;
- Bing Places for Business: Un servizio by Microsoft e Bing che possiamo reputare come il frattelo piccolo di Google MyBusiness, consiglierei di inserire anche qui la vostra azienda, considerando che il motore di ricerca “bing” è utilizzato da un bel po’ di persone, soprattutto da chi ha un Lumia;
- Yelp.it: Un sito web, fondato nel 2004 da Jeremy e Russel Simmons, che permette di cercare qualunque tipo di attività in qualsiasi città. Ha oltre 70 milioni di visitatori unici mensili, e potete anche fare pubblicità tramite quest’ultimo. Quindi… perché non iscrivere la propria attività qui?
- Google MyBusiness: Già citato prima;
- Oraridiapertura24: Scoperto da poco, ma se volete far sapere a tutti i vostri orari di apertura, beh, questo è il luogo adatto;
- MisterImprese: Un raccoglitore di aziende, davvero funzionale, che permette anche un maggiore posizionamento generico del sito;
- Moz Directory o “Dmoz.org“: Una Directory che raccoglie una miriade di siti web!
Hotel e ristoranti
- Trivago.it: Un servizio online, proprietà di “Expedia”, è un sito che permette a chi lo usa di trovare offerte per hotel e, per chi vuole, anche prenotare su di esso. Inoltre, il sito fornisce il proprio database a Trivago, quindi due piccioni con una fava;
- Booking.com: Parte del gruppo “Priceline”, questo sito web permette, come Trivago, di prenotare Hotel in tutto il mondo, sarebbe un peccato non esserci;
- TripAdvisor: Se hai un ristorante o qualsiasi attività inerente alla Gastronomia, questa è la prima directory a cui devi iscriverti. È anche la prima App che apro sul mio smartphone per trovare nuove attività 😀 ;
Fotografi
- Matrimonio.com: Una directory dedicata ai Fotografi professionisti, se sei un fotografo, iscrivi qui la tua attività!
- MyWed.com: Altra directory dedicata ai Fotografi, che permette addirittura di partecipare a dei concorsi creati da questi ultimi e che potrebbero dare visibilità garantita! Sono ancora pochi i fotografi iscritti, infatti al momento in cui scrivo ci sono 19060 fotografi, quindi… che aspetti? Fatti avanti;
Siti di news
- Gruppi Facebook inerenti alla tua città con il permesso dell’amministratore. ATTENZIONE: Spammare a destra e a manca non vi farà arrivare “primi su gugol”, anzi;
- Google News: iscrivere il sito sul motore di ricerca inerenti alle News, è un ottimo modo per chi si informa nella sua città;
- Twitter: Un social immediato in cui Tweettare le ultime news in liste inerenti la tua città, è un ottimo modo per essere letti;
Queste sono le directory più conosciute, ma ce ne sono davvero tanto e variano in base alle attività e quindi al settore di appartenenza, puoi anche contattarmi per un’analisi SEO gratuita o per una consulenza, sarò ben lieto di discutere il da farsi con te.
Inserire i dati strutturati nel sito web
Come ho accennato qualche paragrafo prima, avere un sito web è davvero importante per un’attività SEO geolocalizzata. In questo caso parliamo di “dati strutturati“. Se hai un sito web seguito da una Web Agency, chiedi a loro se il tuo sito web ha i dati strutturati, per la precisione quelli di “Schema.org“. Perché proprio questi? Perché non stati lanciati, nel 2011, dai motori di ricerca più usati in Italia, ovvero Google, Bing e Yahoo.
Prima di recarti da loro o chiamarli, ti spiego cosa sono. I dati strutturati o “Rich Snippets” sono dei codici di programmazione che vengono aggiunti nel tuo sito web per far capire meglio ai motori di ricerca tu chi sei, cosa fai e come lo fai. Avrai fatto caso che alcuni siti web, nel risultato di ricerca, hanno anche le 5 stelle per le votazioni e quante persone hanno votato, no? Tipo le ricette di “giallozafferano“. Ecco, quello è un esempio di “Rich Snippets”. Se non vuoi chiamare la tua Web Agency, puoi anche contattarmi per un’analisi sul tuo sito web, tranquillo, lo farò gratuitamente.
Se non vuoi contattarmi, puoi anche usare il tool di Vittorio Urzì, ovvero seotesteronline. In questo articolo spiego come funziona questo fantastico tool made in Italy.
Pagine geolocalizzate
Altra cosa importante da fare, è aggiungere o far aggiungere dalla tua web agency nel tuo sito web delle pagine inerenti al servizio che offri con il nome della città. Quindi, se hai una paninoteca ad Angri, dovresti creare una pagina con su scritto “Paninoteca Angri” e posizionarla per quella keyword. Inoltre, su ogni pagina del sito web DEVE esserci, nel footer, tutte le informazioni sull’azienda: P.IVA, REA, indirizzo e Ragione Sociale.
Conclusione
I risultati, ovviamente, arriveranno dopo un po’ di tempo. Tu non demordere. Se il tuo servizio vale e lo curi ogni giorno, prima o poi i clienti arriveranno. Sappi comunque che i primi risultati arriveranno dopo 2 mesi di attività quotidiana, in alcuni casi anche prima. Come ultimo consiglio, non posso che darti quello di aprire un blog, ove scrivi articoli inerenti la tua attività. Sembrerà strano, anche folle al momento, ma sappi che se io vedessi un’azienda che vende “infissi in PVC” e nel suo sito web ci trovo articoli davvero ben fatti in cui mi spiega anche cos’è e a cosa serve il PVC, io sarei molto più propenso ad acquistare in quest’ultima, piuttosto che in un contenitore di prodotti che molti chiamano “e-commerce” senza alcuna cura per la qualità di quest’ultimo.
Iscriviti alla newsletter!
[wysija_form id=”1″]Condividi sui social
Puoi anche contattarmi o scrivere un commento qui dicendomi cosa hai fatto per la tua attività e quali risultati hai ottenuto, sono davvero curioso 🙂
Potrebbe interessarti anche: Cos’è e come è strutturata un’analisi SEO